L' ASSOCIAZIONE
L’ Associazione Amici di Duccio nasce nel 2013 come iniziativa spontanea di un gruppo di persone unite da una vicenda comune: l’aver conosciuto Duccio e condiviso la sua amicizia fino alla sua scomparsa, all’età di 13 anni, per una grave forma di leucemia.
Dopo anni di libera attività, nel 2018 l’Associazione si costituisce ufficialmente come ente che non ha scopi di lucro e si propone di sostenere la ricerca scientifica nel campo della cura delle leucemie nei bambini e negli adolescenti, promuovendo l’attività creativa di giovani artisti e intellettuali, impegnati nelle arti e nella cultura moderna e contemporanea.
IL PROGETTO


Per realizzare le proprie finalità l’Associazione adotta due linee di azione convergenti:
1. promuovere la sperimentazione e lo sviluppo del talento personale, sostenendo l’esordio e la formazione di giovani artisti e intellettuali, autori di un proprio progetto originale;
2. intervenire nel recupero dell’autonomia e identità individuale, offrendo a giovani svantaggiati (per motivi di malattia, emarginazione, deficit psico-fisico, dipendenze, ecc.) l’opportunità di affermare le proprie capacità e competenze, mettendosi alla prova in esperienze artistiche e culturali guidate da uno scopo formativo.
LA RICERCA SCIENTIFICA
Destinatario primario dei fondi raccolti dall’Associazione è il Centro di Ricerca Tettamanti, che opera nel campo della ricerca genetica per la cura delle leucemie ed emopatie infantili all’interno del Centro Maria Letizia Verga, struttura ospedaliera interamente dedicata alla cura della leucemia nei bambini e nei giovani adulti all’interno del comprensorio dell’Ospedale San Gerardo di Monza (MB).
Il Centro di Ricerca Tettamanti, che rappresenta il primo esempio in Italia di una struttura di ricerca che collabora in modo integrato con una struttura di cura, si sviluppa su un’area di circa 1.300 mq. ed è dotato delle più moderne strumentazioni per gli studi di biologia cellulare e molecolare. Diretto dal Prof. Andrea Biondi, docente ordinario di Pediatria presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Centro si avvale di un nucleo stabile e permanente di ricercatori e tecnici e della collaborazione temporanea di specializzandi, svolgendo anche attività di formazione per studenti provenienti da diverse facoltà mediche e scientifiche.
LE ATTIVITA'
Dopo alcuni anni di iniziative occasionali, oggi l’Associazione Amici di Duccio concentra i propri sforzi ideativi e organizzativi in due principali ambiti di attività: il “Progetto Amici di Duccio”, che ogni anno si propone di realizzare uno spettacolo pubblico in una delle sedi teatrali della città di Milano, e il “Progetto Santa Giulia Frantoio Arte”, che intende invece offrire, in una dimora d’epoca nel territorio del Comune di Piombino (LI), uno spazio abitativo e lavorativo per la sperimentazione di laboratori artistici e formativi.
Entrambi questi progetti intendono promuovere l’attività di giovani artisti e intellettuali, che con la loro opera creativa e di pensiero offrono l’opportunità di realizzare eventi pubblici che permettono di raccogliere fondi da devolvere interamente alla ricerca medico-scientifica nel campo della cura delle leucemie.
UN PO' DI NOI...

CHI ERA ...DUCCIO
Aveva 13 anni Duccio quando il 25 aprile 2003 la sua malattia, una forma grave di leucemia mieloide acuta, dopo tre anni di cure lo portò via da questo mondo. Così lo ricordano alcuni suoi compagni di scuola, oggi soci fondatori dell’Associazione Amici di Duccio.

CHI ERA ...DUCCIO
Aveva 13 anni Duccio quando il 25 aprile 2003 la sua malattia, una forma grave di leucemia mieloide acuta, dopo tre anni di cure lo portò via da questo mondo. Così lo ricordano alcuni suoi compagni di scuola, oggi soci fondatori dell’Associazione Amici di Duccio.






